1. Caprile
Caprile è un piccolo borgo, frazione del comune di Roccasecca (provincia di Frosinone). Il borgo si trova tra Roccasecca e Castrocielo lungo il Cammino di San Benedetto. Andando da Roccasecca a Castrocielo, il borgo si trova sulla sinistra e si inerpica lungo la montagna. Più si sale più vasto è il panorama della Valle del Liri che si può ammirare. Salendo si arriva all'eremo di San Michele e poi fino a sotto le falesie. Sembra che di sabato e di domenica diverse persone che amano arrampicarsi sulle pareti delle falesie, si ritrovino a Caprile, attraversano il borgo e vanno a fare il pic nic sotto il monte. Il borgo ha pochi abitanti, per lo più anziani. Poi d'estate si ripopola con persone che riaprono le case e passano le vacanze nel luogo. Se ci andate in primavera non è difficile incontrare una signora sportiva che toglie i ciuffetti di erba lungo la scalinata che attraversa il borgo. Tutto deve essere a posto, pulito e accogliente. La Chiesa della Maria delle Grazie è bellissima, ma chiusa. Se telefonate a Angelo Ciampa, lui ve la può aprire e mostrarvela. Daltrone lui è la persona degli Amici del Cammino di San Benedetto, vive a Roccasecca e vi può accompagnare e mettere il timbro sulle vostre credenziali. Lui vi spiegherà che sullo stesso percorso passano Cammini di Santi diversi:San Bendetto, Sant'Antonio, San Michele.
Le immagini del borgo









Salendo per la scalinata che attraversa il borgo di Caprile, si giunge fino all'eremo di San Michele. Gli affreschi che si possono ancora ammirare al suo interno parlano da soli.