Il Museo Memoriale del 2° Corpo d'Armata Polacco a Montecassino
Inaugurato il 17 maggio 2014, in occasione del 70esimo anniversario della battaglia di Montecassino, il Museo Memoriale del Secondo Corpo d’armata polacco si trova a poche centinaia di metri dall’Abbazia di Montecassino, nei pressi dell’entrata del Cimitero militare polacco. Il Memoriale è stato fortemente voluto dall’Associazione dei polacchi in Italia in collaborazione con l’Ambasciata polacca, e la sua realizzazione è stata possibile grazie al contributo economico di diversi privati, aziende, fondazioni e associazioni, che hanno voluto onorare la memoria dei caduti e far conoscere la drammatica e generalmente ignota storia di questa insolita formazione militare. In un luogo fortemente evocativo qual è il cimitero polacco, il museo ha innanzitutto la funzione di memoriale, ma è soprattutto un centro d’informazioni concepito per illustrare, a un pubblico più ampio di quello dei cittadini polacchi in visita, il ruolo svolto dai soldati del 2° Corpo nella Liberazione d’Italia. Il padiglione che ospita il Museo è di forma circolare, realizzato in pietra locale per fondersi con le forme dell’ambiente circostante e richiamare l’architettura del cimitero, con una copertura che funge da lucernario per tutta la superficie (tratto dal sito web del Museo).
La Fondazione del Museo Memoriale del 2° Corpo d'Armata Polacco in Italia
La tutela del Museo e la gestione del suo funzionamento è stato affidato alla "Fondazione del Museo Memoriale del 2° Corpo d'Armata Polacco in Italia", un'associazione no profit, che si è pouta costituire grazie ad un lascito della signora Krystyna Wyszynska Praszalowicz Kloss , donato a nome suo e di suo marito. Scopo della Fondazione è di onorare , mantenere la memoria e diffondere la conoscenza della storia del 2° Corpo d'Armata Polacco e del contributo dei soldati polacchi nella Liberazione dell'italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Consiglio direttivo:
Urszula Stefańska Andreini, Presidente dell” Associazione dei Polacchi in Italia, membro di diritto.
Paolo Morawski, Presidente Fondazione Romana J.S. Umiastowska, membro di diritto.
Joanna Heyman Salvadé, ex Presidente Associazione dei Polacchi in Italia.
Krystyna Róza Jaworski, professoressa dell’Università di Torino, storica e polonista.
Wojciech Ponikiewski, ex Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia.
Pietro Rogacień, architetto, progettista del Museo Memoriale – Presidente della Fondazione.
Urszula Stefańska Andreini, Presidente dell” Associazione dei Polacchi in Italia, membro di diritto.
Paolo Morawski, Presidente Fondazione Romana J.S. Umiastowska, membro di diritto.
Joanna Heyman Salvadé, ex Presidente Associazione dei Polacchi in Italia.
Krystyna Róza Jaworski, professoressa dell’Università di Torino, storica e polonista.
Wojciech Ponikiewski, ex Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia.
Pietro Rogacień, architetto, progettista del Museo Memoriale – Presidente della Fondazione.