3. Castrocielo
La città di Castrocielo
Le origini di Castrocielo risalgono alla fine del VI secolo d.C., quando gruppi di famiglie Aquinati, dopo la distruzione della loro città ad opera dei Longobardi, si ridussero ad abitare sulla sommità del Monte AspranoLe origini di Castrocielo risalgono alla fine del VI secolo d.C., quando gruppi di famiglie Aquinati, dopo la distruzione della loro città ad opera dei Longobardi, si ridussero ad abitare sulla sommità del Monte Asprano,
Sul suo territorio sono in corso scavi archeologici che hanno portato alla luce l'antica città di Aquinum, colonia romana ai tempi di Ottaviano.
Aquinum, la città Romana
Al centro della Valle del Liri, ai piedi del gruppo montuoso dominato dal Monte Cairo, sorge l’antica città di Aquinum, colonia romana ai tempi di Ottaviano, Marcantonio e Lepido.
L’area urbana di Aquinum è stata oggetto di indagini archeologiche da parte dell’Università del Salento nell’ambito del progetto “Ager Aquinas”. A partire da questo, dal 2009 sono state condotte diverse campagne di scavo archeologico che hanno portato alla ricostruzione dell’impianto urbano dell’antica città romana. L’area di scavo, di proprietà del Comune di Castrocielo, è disposta su una superficie pianeggiante di quasi 8 ettari. L’interesse delle ricerche si è concentrato soprattutto in un settore centrale della città, che ha restituito elementi utili per il riconoscimento dei monumenti e la definizione degli spazi urbani .
Al centro della Valle del Liri, ai piedi del gruppo montuoso dominato dal Monte Cairo, sorge l’antica città di Aquinum, colonia romana ai tempi di Ottaviano, Marcantonio e Lepido.
L’area urbana di Aquinum è stata oggetto di indagini archeologiche da parte dell’Università del Salento nell’ambito del progetto “Ager Aquinas”. A partire da questo, dal 2009 sono state condotte diverse campagne di scavo archeologico che hanno portato alla ricostruzione dell’impianto urbano dell’antica città romana. L’area di scavo, di proprietà del Comune di Castrocielo, è disposta su una superficie pianeggiante di quasi 8 ettari. L’interesse delle ricerche si è concentrato soprattutto in un settore centrale della città, che ha restituito elementi utili per il riconoscimento dei monumenti e la definizione degli spazi urbani .
La peculiarità di Aquinum sta nel suo sistema difensivo complesso, costituito da difese naturali ed artificiali combinate che hanno determinato la particolare forma della città e la viabilità urbana. Testimoni dell’antica grandezza di Aquinum sono i cospicui resti monumentali dell’area urbana, venuti alla luce anche con gli ultimi scavi.
Museo archeologico di Castrocielo
Nel Museo Archeologco di Castrocielo (Fr) realizzato presso la residenza comunale sono conservati i reperti riportati alla luce durante l’attività di ricerca portata avanti sul territorio da oltre 10 anni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, con cui il Comune di Castrocielo ha avviato uno stretto rapporto di collaborazione.
All’interno si possono ammirare l’ Ara Funeraria, la Necropoli di Campo Cavaliere, la Tabula defixionis e la Tomba dal capitello eolico. Nel Museo sono esposte le ricche sepolture femminili, rinvenute immediatamente all’esterno delle mura urbane di Aquinum lungo la Via Latina che testimoniano la ricchezza della società sidicina stanziatasi nel territorio di Aquinum intorno al III-IV secolo a.C. Queste sepolture sono costruite in grandi blocchi di travertino che riproducono un ambiente domestico di pregio grazie alla scansione architettonica modulata da nicchie e capitelli eolici e presentano un corredo costituito da manufatti ceramici e monili in oro di elevata qualità artistica.
All’interno si possono ammirare l’ Ara Funeraria, la Necropoli di Campo Cavaliere, la Tabula defixionis e la Tomba dal capitello eolico. Nel Museo sono esposte le ricche sepolture femminili, rinvenute immediatamente all’esterno delle mura urbane di Aquinum lungo la Via Latina che testimoniano la ricchezza della società sidicina stanziatasi nel territorio di Aquinum intorno al III-IV secolo a.C. Queste sepolture sono costruite in grandi blocchi di travertino che riproducono un ambiente domestico di pregio grazie alla scansione architettonica modulata da nicchie e capitelli eolici e presentano un corredo costituito da manufatti ceramici e monili in oro di elevata qualità artistica.
Gli scavi archeologici dell'antica città romana di Aquinum





Castrocielo - Borghi d'Italia (TV2000)