Il progetto prevede la messa in sicurezza del tratto che appartiene al territorio del comune di Villa Santa Lucia a partire dal Santuario Maria delle Grazie. La strada non è asfaltata e il lato destro (direzione Montecassino) si affaccia sulla valle, al momento senza alcun riparo. L'intervento prevede la collocazione di barriere protettive nei punti di maggior pericolo.
L'analisi "ergonomica" dell'intera tappa del Cammino, da Roccasecca a Montecassino, consente di rilevare dei miglioramenti che rendano maggiormente fruibile il Cammino e di fare investimenti aggiuntivi per renderlo progressivamente sempre più percorribile "for all".
In questo parte del sito segnaleremo le criticità rilevate, le azioni condotte per indurre i decisori ad intervenire e il loro progressivo superamento.
Alcune prime criticità rilevate:
1. i muri a secco da ripristinare
2. i luoghi di sosta da costituire
3. le fontanine per bere da segnalare
4, il fondo stradale del territorio di Cassino da ripristinare
5. la cartellonistica superflua da eliminare
6. i percorsi da rivere per evitare le auto.
Il percorso da mettere in sicurezza
Il tratto che va dal Santuario delle Marie delle Grazie verso Montecassino, fino al luogo dove sembra che in tempi lontani sorgeva il tempio della Dea della Fortuna corre sul fianco del monte Sant'Angelo. la strada è stretta, in parte sterrata e in parte cementata, ma il lato che volge a valle è senza alcuna protezione.
In questo tratto è prevista l'istallazione di alcune barriere difensive. Poi il percorso si incunea nell'interno e prosegue fino a dove sbuca nel piazzale che si trova tra i ruderi del monastero dell'Albaneta e il birrificio dell'Albaneta. Dal questo piazzale la strada scende fino al piazvale antistante il Cimitero polacco e da li risale fino all'Abbazia di Montecassino. Tutto il Cammino che va da Villa al Cimitero polacco è da sistemare ergonomicamente.
Anche il tratto a monte può trovare delle soluzioni di miglioramento che l'intervento verificherà e suggerirà ai decisori locali.
L'intervento protettivo è stato realizzato per il 90%. Mancano alcuni tratti di cui si va aspettando l'autorizzazione perchè sono sotto il vincolo boschivo.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.