Leggi sui Cammini
Dimensione: 163,30 KB
Dimensione: 35,28 KB
Dimensione: 95,49 KB
Dimensione: 222,35 KB
Dimensione: 357,85 KB
Questa scheda è quella che la Regione Puglia richiede a coloro che vogliano iscrivere un Cammino all'interno dell'Atlante dei Cammini che ha realizzato. I parametri di valutazione utili al riconoscimento tengono conto di informazioni tecniche del percorso (es. km, fondo, tappe, ecc.), ma anche di elementi di governance (es. soggetto gestore iscritto RUNTS, coinvolgimento dei territori attraverso strumenti di partecipazione, ecc..), di sostenibilità finanziaria/ambientale e di comunicazione (es. presenza di un portale dedicato). Vi è inoltre un principio di tutela e non sovrapposizione: non è infatti possibile apporre segnaletica su tappe/percorsi di Cammini riconosciuti precedentemente e le tracce del cammino non possono coincidere con quelle di un cammino già riconosciuto per una percentuale superiore al 25%.
Il riconoscimento regionale è ovviamente subordinato alla verifica di eventuali violazioni normative e alla valutazione dell'effettivo interesse pubblico del progetto: ne consegue che non solo è fatto obbligo della pubblicazione gratuita delle informazioni essenziali (es. tracce gpx, descrittivi tappe, ecc.), ma pur essendo consentita una rete di servizi dedicata (ma non obbligatoria per gli utenti) il percorso deve essere aperto all'esercizio, libero e non soggetto ad alcuna autorizzazione preventiva dell'aspirante soggetto gestore, da parte di soggetti economici terzi erogatori di servizi di diverso tipo (es. guide ambientali, guide turistiche, ecc.).
Dopo la formalizzazione della candidatura l'istanza, viene sottoposta alla prima data utile all'analisi del coordinamento del Comitato Regionale dei Cammini, degli Itinerari Culturali e del Cicloturismo; in caso di parere positivo, il Cammino viene posto sotto osservazione per un anno, dopo il quale può entrare a pieno titolo nell'Atlante Regionale. Il riconoscimento nell'Atlante Regionale tuttavia non implica alcun contributo economico automatico da parte di Regione Puglia. Il riconoscimento ha validità tre anni e può essere revocato in seguito a verifica periodica degli elementi sopra descritti.
Per sottoporre il progetto all'iter di riconoscimento, bisogna mandare una mail con i seguenti allegati:
- scheda tecnica compilata in ogni sua parte ed eventuali allegati indicati nella stessa scheda (es. abaco segnaletica);
- descrizione del progetto (una versione estesa di due cartelle e un abstract di mezza cartella);
- files gpx del percorso per ogni tappa (no link);
- mappa grafica del Cammino;
- statuto dell'associazione soggetto gestore;
- verbale di nomina del direttivo;
Il riconoscimento regionale è ovviamente subordinato alla verifica di eventuali violazioni normative e alla valutazione dell'effettivo interesse pubblico del progetto: ne consegue che non solo è fatto obbligo della pubblicazione gratuita delle informazioni essenziali (es. tracce gpx, descrittivi tappe, ecc.), ma pur essendo consentita una rete di servizi dedicata (ma non obbligatoria per gli utenti) il percorso deve essere aperto all'esercizio, libero e non soggetto ad alcuna autorizzazione preventiva dell'aspirante soggetto gestore, da parte di soggetti economici terzi erogatori di servizi di diverso tipo (es. guide ambientali, guide turistiche, ecc.).
Dopo la formalizzazione della candidatura l'istanza, viene sottoposta alla prima data utile all'analisi del coordinamento del Comitato Regionale dei Cammini, degli Itinerari Culturali e del Cicloturismo; in caso di parere positivo, il Cammino viene posto sotto osservazione per un anno, dopo il quale può entrare a pieno titolo nell'Atlante Regionale. Il riconoscimento nell'Atlante Regionale tuttavia non implica alcun contributo economico automatico da parte di Regione Puglia. Il riconoscimento ha validità tre anni e può essere revocato in seguito a verifica periodica degli elementi sopra descritti.
Per sottoporre il progetto all'iter di riconoscimento, bisogna mandare una mail con i seguenti allegati:
- scheda tecnica compilata in ogni sua parte ed eventuali allegati indicati nella stessa scheda (es. abaco segnaletica);
- descrizione del progetto (una versione estesa di due cartelle e un abstract di mezza cartella);
- files gpx del percorso per ogni tappa (no link);
- mappa grafica del Cammino;
- statuto dell'associazione soggetto gestore;
- verbale di nomina del direttivo;
L'e-mail a cui mandare la scheda è: a.attolico.at@regione.puglia.it
Angelofabio Attolico, Ph.D.
Turismo sostenibile, Cammini, Itinerari Culturali, Cicloturismo.
REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO,
ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
AGENZIA PUGLIAPROMOZIONE
Fiera del Levante
Lungomare Starita, 4
Pad. 107
70132 Bari – Italia
tel. +39 351 4210383
Web: www.regione.puglia.it
Turismo sostenibile, Cammini, Itinerari Culturali, Cicloturismo.
REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO,
ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
AGENZIA PUGLIAPROMOZIONE
Fiera del Levante
Lungomare Starita, 4
Pad. 107
70132 Bari – Italia
tel. +39 351 4210383
Web: www.regione.puglia.it
Dimensione: 51,70 KB
Dimensione: 104,92 KB