24 Aprile 2025

Organizzazione dei Cammini

Diversi sono Gli Enti che tentano di dare una regolamentazione ai Cammini. Ci sono le Associazioni che gestiscono Cammini o Itinerari culturali Europei che formalizzano le modalità con cui va segnato il Cammino e indicano alcune attenzioni per garantire la sicurezza e la fruibilità del Cammino. Ci sono le Regioni che, avendo costituito Gli Atlanti dei Cammini, indicano quali siano i requisiti che consentano ai Cammini di farne parte. Poi c'è il Ministero del Turismo che, avendo costitituito l'Atlante dei Cammini religiosi, fornisce il format di richiesta di adesione all'Atlante indicando i requisiti che il Cammino deve avere per essere riconosciuto ed entrare a farne parte.
In questo spazio riporteremo ciò che viene indicato dalle diverse fonti al fine di verificare se il contributo degli Ergonomi può migliorre ulteriormente la somma dei requisiti già esistenti e se dal confronto tra coloro che si adoperano per dare indicazioni di riferimento per il miglioramento della fruibilità dei Cammini e degli Itinerari culturali può uscire una regolamentazione generale che vale per tutti i Cammini e per tutti gli Itinerari Culturali.
Dimensione: 9,52 MB
Il Vademecum è stato impostato dalla Regione Toscana, che è stata la Regione italiana che ha investito di più e direttamente per la valorizzazione della Via Francigena, quando il responsabile regionale era il dott. D'Agliano- L'AEVF ha fatto sua quella esperienza e l'ha resa comune in seno all'Associazione. Noi abbiamo avuto la fortuna di raccogliere la testimonianza di D'Agliano a Firenze, quando siamo stati da lui, assieme ai giovani che frequentavano a Foggia il primo Master per "Animatori degli Itinerari Culturali Europei", nel 2014.
Dimensione: 269,47 KB
Per iscrivere un Cammino nel Catalogo dei Cammini religiosi del Ministero del Turismo bisogna presentare un'autocertificazione nella quale si indica ciò che il Cammino deve avere per poter essere accettato. Per vedere gli altri allegati necessari basta consultare il sito web del Ministero.
https://www.ministeroturismo.gov.it/cammini-ditalia/

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie