1_ DMO - Workshop di condivisione strategica - 19.01.2024
Dimensione: 1,35 MB
Il workshop è stato finalizzato a condividere con le Associazioni culturali e sportive le modalità con cui accrescere il Turismo esperienziale e sportivo nel territorio meridionale della provincia di Frosinone in cui operano tre DMO. Il workshop è stato organizzato dalla DMO Terra dei Cammini ETS che, usando la metodologia della Formazione intervento, si preoccupa di "condividere" con gli attori locali le modalità "con cui fare turismo" Dimensione: 316,37 KB
Dimensione: 211,74 KB
Dimensione: 178,17 KB
19.01.2024 - Il workshop - Relatori e interventi dei partecipanti
Il workshop è servito per raccogliere dalle Associazioni culturali e sportive invitate esperienze significative maturate, indicazioni di soluzioni concertate per attrarre il turismo sportivo sul territorio e per convenire su programmi comuni per svolgere iniziative significative e attrattive, oltre che un supporto concreto del modo con cui far crescere una cultura diffusa dell'accoglienza da parte delle comunità locali e come strutturare la Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini per ottobre 2024.
Nadia Bucci ATC
Carmelo Palombo ACILAM
Di Gregorio Impresa Insieme
Pubblico
Gianfranco Caporuscio
Pino Valente
Alfonso Testa
Marino Vacca
Luciano Rea
Massimiliano Cenci
Dimensione: 683,92 KB
19.01.2024 - Presenti al workshop - foglio firme ospiti


20.01.2024 - Articolo su Cassino Oggi.

il workshop ha consentito di condividere alcune soluzioni da sviluppare nei prossimi mesi:
1. ottimizzare i Cammini in essere, anche dal punto di vista “ergonomico” e progettarne di nuovi sulla scorta del lavoro effettuato già da alcune Associazioni,
2. dare importanza e pubblicizzare alcune iniziative sportive ricorrenti di valenza almeno nazionale,
3. adeguare l’accoglienza alberghiera a chi fa il Cammino a piedi, in bici e a cavallo,
4. sviluppare la cultura turistica delle comunità locali, anche lavorando con gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado,
5. costruire nel Cassinate una Fiera internazionale sull’Ergonomia dei Cammini per ottobre prossimo che raccolga e mostri le migliori pratiche adottate nel mondo per favorire chi sceglie i Cammini per turismo.
1. ottimizzare i Cammini in essere, anche dal punto di vista “ergonomico” e progettarne di nuovi sulla scorta del lavoro effettuato già da alcune Associazioni,
2. dare importanza e pubblicizzare alcune iniziative sportive ricorrenti di valenza almeno nazionale,
3. adeguare l’accoglienza alberghiera a chi fa il Cammino a piedi, in bici e a cavallo,
4. sviluppare la cultura turistica delle comunità locali, anche lavorando con gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado,
5. costruire nel Cassinate una Fiera internazionale sull’Ergonomia dei Cammini per ottobre prossimo che raccolga e mostri le migliori pratiche adottate nel mondo per favorire chi sceglie i Cammini per turismo.
Partiranno ora i “cantieri” per trasformare le idee in realtà, continuando a usare la metodologia della “progettazione partecipata” come mezzo per lavorare assieme.
Dimensione: 4,88 MB
21.01.2024 Servizio Teleuniverso